giovedì 8 gennaio 2009

Cenni storici

Cenni storici - premessa: scusatemi se il tono che assume il discorso sulla fotografia pinhole è sovente un po' pesante, spero saprete perdonarmi questo e tenere ciò che c'è di buono! Pensate che avete l'occasione di sbirciare in un mondo abbastanza poco noto, quasi carbonaio, e se ne avrete voglia anche di addentravi un po' in esso.
.

.

-Il termine pinhole è un vocabolo inglese e significa “foro piccolo”, fu coniato da Sir David Brewster, che nel 1850 realizzò la prima fotografia “pin-hole”. Ha come termini equivalenti “stenopeico” (dal greco stenos opaios = dotato di un piccolo foro, italiano), lochkcamera (tedesco), sténopé (francese). In Italia si usano indifferentemente “stenopeico” e “pinhole”. La dizione “foro stenopeico” molto usata sarebbe errata.
Il termine “macchina” per un’apparecchiatura che non possiede alcun meccanismo sarebbe da non usare, ma in effetti per abitudine, convenzione od altro, sono ormai entrambi in uso corrente nel "nostro" gergo.

Notiamo che, essendo la prima fotografia con obiettivo datata 1830, il pinhole non è l’antesignano della fotografia, ma un ramo a sè stante (non esiste quindi la relazione esistente p.e. fra bicicletta e motocicletta).

Come antenata ha la “camera obscura” usata dai pittori paesagisti almeno dal 1400 e prima ancora vari “stratagemmi” utilizzati nell’osservazione astronomica da astronomi arabi e cinesi sin dall’antichità. Qui le fonti diventano vaghe e le verifiche impossibili.


La leggenda.
La leggenda narra che nel X secolo, un principe arabo, risvegliandosi nella sua tenda vedesse su di essa una figura, come un’apparizione. Spaventato da questa visione egli si rivolse allo studioso Ibn Al Haitan (altre fonti riportano il nome dello scienziato arabo Alhazen).
Questi, esaminando la tenda si accorse della presenza di un forellino nello spesso tessuto. Il saggio Al Haitan rassicuro’ il nomade spiegandogli come l’immagine dell’astro solare durante l’eclissi, in atto in quel momento, era stata trasformata nell’allarmante visione dei raggi di luce che passavano attraverso il foro nel telo e ne proiettavano l’immagine capovolta sulla parete opposta.


La camera oscura

Anche Aristotele (384-322 A.C.) aveva sperimentato la “creazione” di immagini capovolte in un ambiente buio; Leonardo da Vinci (1452-1519) nel “Codice Atlantico” parla cosi’ del pinhole:

“L’esperienza che dimostra come gli oggetti mandino le loro immagini riflesse nell’occhio e nel suo umore lucido è palese quando le immagini d’oggetti illuminati entrano attraverso una piccola apertura rotonda in una stanza molto buia. Potrete catturare quindi queste immagini su un pezzo di carta bianca che sia posto verticalmente nella stanza, non lontano dall’apertura e vedrete l’oggetto su questa carta nella sua forma e colori naturali, ma essi appariranno più piccole e capovolte per l’intersecarsi dei raggi all’apertura”.

Od ancora la descrizione di una stanza modificata:

“Dico che, se una faccia d’uno edifizio o altra piazza o campagna che sia illuminata dal sole, sarà al suo opposta un’abitazione, e in quella faccia che non vede il sole sia fatto uno spiraculo rotondo e appariranno dentro all’abitazione nella contraria faccia, la quale vol essere bianca, e saranno lì appunto e sottosopra, e se per molti lochi di detta faccia facessi simili busi, simile effetto sarebbe per ciascuno.”

Attorno al 1425, l’architetto rinascimentale Filippo Brunelleschi usa un dispositivo dotato di piccola apertura per riprodurre su carta la prospettiva di panorami e monumenti.
La tecnica di porre una tela da disegno in una camera oscura venne descritta per la prima volta da Giovanni della Porta nel Magiae Naturalis Libri Quatuor nel 1558, e fu usata – spesso con camere oscure portatili- fino al XVIII secolo da pittori più o meno famosi, per realizzare lo loro “vedute” o, come riportano i manuali dell’epoca, per fissare i “points de vue”. Fra gli altri ricordiamo Canaletto, Guardi, Vermeer.
NB: Alcune fonti riferiscono che uno fra i primi ad utilizzare in pittura il sistema della camera obscura fu l’udinese Luca Carlevarijs (UD 1663, Venezia 1730) - insegnandone poi l’uso al suo discepolo, Antonio Canal detto il Canaletto (1697-1768).
La proiezione di questa immagine si basa su principi fisici elementari: la propagazione della luce in linea retta e la diffrazione.
Riguardo la propagazione della luce in linea retta sembra che già nelle prime osservazioni questo fosse dato per acquisito, riguardo una sua applicazione pratica, ricordo che nel 1580 gli astronomi vaticani usarono l’impronta luminosa che il sole tracciava sul pavimento di una stanza - passando attraverso un foro su una parete - per dimostrare che il calendario giuliano allora in vigore non era esatto.
Di conseguenza, dopo circa due anni venne definito un nuovo calendario, il calendario gregoriano. Alcune fonti attribuiscono l’osservazione di cui sopra ad un equinozio di primavera (nel quale il sole è a metà altezza), ma io sono più propenso a pensare che fosse stata realizzata durante un solstizio: se d’estate l’impronta creata dal sole alla sua massima altezza sarebbe stata la più vicina al foro, e viceversa nel solstizio invernale.


La riforma del calendario
.
Per volontà di Papa Gregorio, in un sol giorno, nell'ottobre 1582, si passò dal 4 al 15… Con la bolla Inter gravissima il Papa promulgò un nuovo calendario, in seguito detto appunto Gregoriano, al posto del precedente, o Giuliano (sempre con la “G”…), introdotto nel 46 aC da Giulio Cesare.


.
La riforma del calendario fu un evento sofferto e di lunga gestazione: per prepararlo furono fatte disquisizioni teoriche, fondate su laboriose ricerche, nonché osservazioni e misurazioni astronomiche, procedimenti questi che interessarono un’ampia sfera del mondo scientifico dell’epoca. Fra questi ci fu anche Egnazio Danti (nato Pellegrino D.), cosmografo pontificio, in base al titolo assegnatogli da Gregorio XIII nel 1580.
Questi era di famiglia colta e con tendenze artistiche: il padre Giulio fu architetto ed orafo, il fratello Vincenzo realizzò numerose opere, fra cui il trittico di statue della decollazione del Battista, che adornavano l’esterno del Battistero di Firenze e la statua di Giulio III, ospitata nella piazza del Duomo di Perugia.
Egnazio fu il nome che scelse entrando nell’ordine dei domenicani a 19 anni (era nato a Perugia nel 1536); trasferitosi nel 1562 a Firenze, a servizio del granduca Cosimo, realizzò le carte geografiche del Guardaroba di Palazzo Vecchio, e si mise in luce per i suoi studi di geometria, con la pubblicazione di numerosi trattati.
Perché riformare il calendario?
Perchè all’epoca c’era uno sfasamento di circa 10 giorni fra la data astronomica e quella del calendario Giuliano, e p.e. l’equinozio di primavera non vi verificava il 21 marzo, ma dieci giorni prima, cioè l’11. In circa mille e cinquecento anni, anno dopo anno, si era accumulato questo errore, e la riforma appariva urgente, in quanto la chiesa necessitava di determinare con certezza la data liturgica delle sue festività, ed in particolare quella della Pasqua, che , secondo quanto stabilito dal Concilio di Nicea del 325, veniva fatta coincidere con la domenica immediatamente successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera. Per attuarla era necessario però acquisire con la massima precisione allora consentita la conoscenza della durata dell’anno tropico, che è l’intervallo di tempo compreso fra due successivi equinozi di primavera.
Si varò quindi un progetto di ricerca, teso alla misurazione della durata dell’anno tropico, in questo ambito E. Danti realizzò alcuni strumenti fra i quali l’armilla equatoriale ed il quadrante di marmo, e due fori gnomonici (lo gnomone era l’elemento sporgente dalle tavolette di campagna in uso dagli antichi agrimensori romani, e ancor ora il termine si usa per il “ferro” delle meridiane) che fece collocare nella facciata della basilica di Santa Maria Novella a Firenze.
.

.
L’intento era di trasformare la chiesa in una gigantesca meridiana, perfezionando quella già in funzione nella cupola del Brunelleschi, e realizzata nel 1475 da Paolo dal Pozzo Toscanelli, che però non funzionava tutti i mesi dell’anno, ma solo da maggio a luglio. L’osservazione del moto apparente del disco solare, avrebbero reso possibili quelle misurazioni accurate necessarie a fissare le date principali del nuovo calendario, sennonché il Danti dovette fuggire da Firenze a causa dell’avvicendamento dei granduchi, che fece seguito alla scomparsa di Cosimo. Riparato nel 1575 a Bologna, nel 1576 realizzò nella basilica di San Petronio una nuova grandiosa meridiana, che descrisse dettagliatamente nel suo trattato “Usus et tractatio gnomonis magni”.
.

.

.Il capitolo della riforma del calendario è tratto da un articolo di..... pubblicato su..... (in aggiornamento)


.
Immagine tratta dall'indirizzo:
http://www.nauticoartiglio.lu.it/almanacco/eclissi_minisito/Aa_ecli_13.htm
Dateci un occhiata! ;)

4 commenti:

  1. il tuo esprimerti su cosa è per te la fotografia è quanto di più bello io abbia mai sentito, ma sembra fermarsi a meta discorso..
    quello che io credevo tu ricercassi ed analizzassi più approfonditamente era quanto trapela dal tuo scrivere, che a quanto leggo sembra ancora in fase inconscia in te. il tuo scrivere di luce inconsapevole, di immagini che attraverso vetri si riflettono su tappeti, il tuo riportare occhi di luce costruiti sapientemente su volte di luoghi di culto..mi ha portato a capire meglio di quanto faccia finta di nn sapere.
    il tuo cercare la costruzione sapientemente da bravo arti-giano ed il tuo liberare l'attimo "per ..."

    RispondiElimina
  2. :) cara "dew"! finirà che arrossisco! sai che certe cose le... metto a fuoco meglio se "riflesse" su di te?... non avrei saputo dirlo meglio... ma neanche uguale! ;)

    RispondiElimina
  3. :)..un cavaliere d'altri tempi...:) dew

    RispondiElimina
  4. ...rispondo anche in altri tempi ai commenti! ;)

    RispondiElimina